Monte Sasna-2229 mt

Monte Sasna-2229 mt

Per raggiungere il Monte Sasna, innazitutto va raggiunta Lizzola. Dal parcheggio della zona della scuola sci, si parte per raggiungere il Passo della manina, prima tappa del nostro percorso.

Arrivati al Passo della Manina , si segue verso est la cresta .

Quest’ultima è interrotta da un crepaccio, probabilmente causato dai cedimenti minerari delle gallerie sottostanti, superabile sul lato sud.

Poco dopo la baita alta di Fles, ha inizio la vera e propria salita al Monte Sasna, prima si sale lungo il crinale, poi in diagonale verso sinistra. Il panorama è ampio e libero, tra i pascoli si scorge la Val di Scalve, è su questo versante, infatti, che prosegue la salita. prima raggiungendo l’antecima e poi alla vetta a 2229 mt.

Inoltre, salendo dal versante di Lizzola, è possibile effettuare parte del percorso in seggiovia, in questo caso, si raggiunge il Rifugio Mirtillo e da lì, seguendo il sentiero delle Orobie, si arriva facilmente al passo della Manina, per poi intraprendere la salita in vetta.

dislivello

979 mt.

lunghezza percorso

km

difficoltà

media

tempo percorrenza

3.30

sentiero

307/304

Altri percorsi

Punta di Scais – 3038 mt
Rifugio Campel
Dente di Coca – 2926 mt

Resta in contatto!

Ufficio turistico

Lunedì - chiuso Martedì 08.00 - 12.30 / 14.00 - 17.00 Mercoledì 08.00 - 12.30 Giovedì 08.00 - 12.30 / 14.00 - 17.00 Venerdì 08.00 - 12.30 Sabato 08.00 - 12.30 / 14.00 - 17.00 Domenica - chiuso Via S.Lorenzo 21, Valbondione, Bergamo (Nell’edificio che ospita anche la Biblioteca e il Museo degli attrezzi antichi e identità locale) Tel. 0346 44665

Scarica la nostra app!

Seguici sui social!

Contattaci

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali al fine di ricevere una risposta al mio messaggio, come indicato nella Privacy Policy. * Campo obbligatorio